Menu

Statistica sulle svizzere e sugli svizzeri all’estero 2024

Il 31 dicembre 2024, 826 700 persone di nazionalità svizzera risiedevano all’estero. Rispetto al 2023, il loro numero è aumentato di 13 300 persone (+1,6%). Tre quarti delle persone svizzere residenti all’estero hanno anche almeno un’altra nazionalità.

Fonte del testo: Communicato stampa DFI | Grafica: Ufficio federale di statistica UST

Delle 826 700 persone svizzere residenti all’estero, 530 500 vivono nel continente europeo (64%). Le comunità più numerose si trovano in Francia (212 100), Germania (101 000), Italia (52 600), Regno Unito (40 900) e Spagna (27 300). Tra il 2023 e il 2024, in questi cinque Paesi il numero di persone di nazionalità svizzera è aumentato. 

Tra questi, la crescita più marcata è stata registrata in Spagna (+3,1%) e quella più debole in Italia (+1,2%). In Portogallo e in Bosnia e Erzegovina ci sono meno persone di nazionalità svizzera (risp. 7600 e 1400), ma la crescita della popolazione svizzera residente in questi Paesi registrata nel 2024 è stata la maggiore d’Europa (risp. +10,2% e +13,5%).

Circa 296 200 persone di nazionalità svizzera vivono in altre parti del mondo, più precisamente il 16% in Nord America, il 7% in America latina e nei Caraibi, il 7% in Asia, il 4% in Oceania e il 2% in Africa. La comunità svizzera più numerosa al di fuori dell’Europa è quella degli Stati Uniti, dove sono state censite 84 700 persone. Canada e Australia sono al secondo e terzo posto, rispettivamente con 41 700 e 26 600 residenti di nazionalità svizzera.

Rispetto al 2023, l’incremento è stato registrato per la maggior parte dei continenti: +3,3% in Asia, +1,9% in Europa, +1,0% in Nord America, +0,8% in Oceania e +0,5% in Africa. In America latina e nei Caraibi si è registrato un leggero calo (–0,1%).

Invecchiamento demografico sempre più pronunciato

Tra le persone svizzere residenti all’estero, il 21% ha meno di 18 anni, il 55% dai 18 ai 64 anni e il 24% 65 anni o più. Rispetto al 2023, il loro numero è aumentato in tutte le fasce di età, rispettivamente del +0,9, +0,8 e +4,2%. Come negli anni precedenti, l’aumento più consistente è quindi stato registrato nel gruppo dei senior.

Questo dato di fatto non si spiega solo con i movimenti migratori, ma anche (e soprattutto) con l’invecchiamento di queste persone residenti all’estero. Un’altra ragione che influisce sul risultato potrebbe essere di ordine metodologico, vale a dire la potenziale sotto-segnalazione dei decessi nei registri.

Tra i Paesi con grandi comunità svizzere, quelli che si distinguono per un’alta quota di persone svizzere anziane sono la Thailandia (43%), il Portogallo (36%), il Sudafrica (33%) e la Spagna (33%). Tra il 2023 e il 2024, il Portogallo e la Thailandia hanno registrato una crescita particolarmente elevata della quota di persone anziane svizzere, rispettivamente +15,9 e +7,1%.

SWISSCOMMUNITY

Statistiche

Alla fine del 2024 sono 826 700 le Svizzere e gli Svizzeri che vivono all’estero.

La comunità degli Svizzeri all’estero in cifre

11.2 %

degli svizzeri vive all’estero.

75%

sono cittadini multipli.

Il 21%

delle persone svizzere residenti all'estero ha meno di 18 anni.

Il comunicato stampa da download

top