Menu
teaser-large img

Insieme dal 1916

SwissCommunity – Svizzeri all’estero meglio informati, consigliati e interconnessi grazie a SwissCommunity, la vostra Organizzazione degli Svizzeri all’estero.

Lei è il volto della SwissCommunity
teaser-large img
SwissCommunity News

Nuove elezioni del CSE per il mandato 2025-2029

Le elezioni dei delegati del Consiglio degli Svizzeri all'Estero (CSE), l'organo supremo dell'Organizzazione degli Svizzeri all'Estero (OSE) SwissCommunity, si svolgeranno in tutto il mondo tra gennaio e giugno 2025. (Informazioni disponibili in tedesco e francese)

Per saperne di più in tedesco

SwissCommunity News

Conosca i candidati

Dal 12 aprile all'11 maggio 2025 potrà votare i suoi delegati ASR in 13 collegi elettorali. I codici PIN completi sono stati regolarmente inviati alle elettrici; l’errore iniziale nella spedizione è stato risolto.

Borse di studio in Svizzera?

Dal 1961, la "Fondazione per gli Svizzeri all'estero" gestisce fondi destinati, tra l'altro, a sostenere i giovani svizzeri all'estero.

Il nuovo direttore dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero

Il comitato dell'OSE ha eletto all'unanimità il dott. Lukas Weber come nuovo direttore del segretariato dell'organizzazione. Succede ad Ariane Rustichelli, che dopo 17 anni all'OSE accetterà una nuova sfida professionale. (Comunicato stampa in francese)

Statistica sulle svizzere e sugli svizzeri all’estero 2024

La popolazione svizzera all'estero è cresciuta a 826.700 nel 2024, con la maggior parte in possesso di più nazionalità.

Qui potete fare la differenza!

Che si tratti del giornalismo indipendente di "Swiss Review", di campi estivi per giovani o di servizi di consulenza gratuiti: sostenete ora le nostre offerte.

La nuova «Schweizer Revue» è arrivata!

Mancanza di neve in montagna | Giornalismo locale a Huttwil | Il clima politico nei confronti della Quinta Svizzera | e molto altro ancora

Unitevi al Consiglio degli Svizzeri all’Estero (CSE) – il Parlamento della Quinta Svizzera!

Per la prima volta, si tengono elezioni dirette online centralizzate in 13 Paesi o gruppi di Paesi. Il vostro Paese ne fa parte? In tal caso, potete candidarvi fino a sabato 15 febbraio.

Campo invernale a Davos – Iniziare l'anno nuovo con energia

Dal 27 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, 36 giovani Svizzeri all'estero hanno partecipato a un campo di sci e snowboard a Davos.

Webinar: Iniziativa per la responsabilità ambientale

La politica svizzera spiegata in modo comprensibile per tutti: Informatevi ora sulle prossime votazioni popolari del 9 febbraio. Disponibile in tedesco e francese.

Il Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) si è riunito virtualmente per la sua ultima sessione dell’anno

Numerosi i temi in discussione: l’elezione di un nuovo membro nazionale, il nuovo formato del congresso a partire dal 2025, un confronto con i rappresentanti del DFAE, le offerte bancarie adeguate per gli Svizzeri all’estero e uno sguardo alle prossime elezioni del CSA, previste per il 2025.

«Living in...»: Partecipi e racconti la sua storia!

Le vostre esperienze all’estero sono uniche e preziose! L’obiettivo di questo progetto sui canali social di SwissCommunity è quello di raccontare le storie e le esperienze dei cittadini svizzeri che vivono all’estero..

La rete online per gli svizzeri all'estero

Partecipate alla più grande rete di Svizzeri all’estero. Per un pezzettino di patria dovunque vi troviate.

50 anni di "Swiss Review"

Perché la prima edizione della "Swiss Review" è apparsa nel 1974? E com'è stato il suo percorso da allora? Analizziamo l'evoluzione della rivista nel corso degli anni, in occasione del suo 50° anniversario. Legga l'articolo in lingua inglese.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR Prospettive svizzere in 10 lingue

A Neuchâtel si va al museo su prescrizione medica

14. aprile 2025 - Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le visite museali prescritte dai medici…

I radioamatori ticinesi

12. aprile 2025 - In questo video d'archivio RSI del 5 maggio 1971, la curiosità di due bambini per delle lunghe antenne che spuntano da un auto li porterà alla…

Il Martinsloch: un'impressionante finestra nella roccia delle Alpi

12. aprile 2025 - Due volte all'anno il sole irrompe attraverso un foro in una montagna della Svizzera orientale e, come un gigantesco riflettore, illumina brevemente…

Il moscerino della frutta ispira l’esplorazione di altri pianeti

11. aprile 2025 - Una ricerca del Politecnico federale di Losanna intende replicare il cervello di questi minuscoli insetti per creare robot di nuova generazione. La…

Il ritorno del castoro

10. aprile 2025 - Un tempo cacciato principalmente per la carne e per la pelliccia, il roditore è protagonista in Svizzera di una ricolonizzazione in grande stile.…

Un settimo della popolazione decide per l'intera Svizzera: è democratico?

09. aprile 2025 - In media, circa il 45% dell’elettorato svizzero partecipa alle votazioni e alle elezioni. Perché l'affluenza alle urne è così bassa e cosa si potrebbe…

Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l'effetto Trump?

09. aprile 2025 - PostFinance sta chiudendo i conti dei cittadini e delle cittadine svizzere a Cuba. È solo un esempio delle crescenti difficoltà che la Quinta Svizzera…

Quando i pazienti finiscono per diventare il proprio stesso medico

08. aprile 2025 - In un sistema sanitario in cui il rapporto tra medico e paziente si è evoluto, alcune persone si ritrovano da sole. Xavière, una paziente di 44 anni…

Cooperative d’abitazione: modelli variegati per alloggi a prezzi accessibili

07. aprile 2025 - Dalle grandi società cooperative storiche ai progetti autogestiti e al modello ibrido inquilini-proprietari, le cooperative d’abitazione offrono una…

SWI swissinfo.ch – succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

top